un numero che comprende la data e l'ora. Dice poco.Originariamente inviato da ttcc
in effetti è proprio sulla "differenza" che mi areno. da diverse letture il timestamp è un numero che comprende la data e l'ora. ho presunto che la differenza sia sempre data e ora, se la differenza va oltre le 24 ore, o solo ore e minuti se inferiore alle 24.
e su questo ne ho avuto conferma anche in alcuni passaggi di codice che funzionano benissimo, non presenti in questo codice.
ora però prendendo le diverse differenze le vorrei sommare e ottenere la somma in ore e mimuti. ho pensato che date fosse la strada giusta ma non è cosi.
grazie
![]()
Se e' un unix timestamp conterra' il numero dei secondi e quindi si trattera' di un numero (123456789) messo ovviamente in un campo numerico. Se si trattasse invece di data-ora in chiaro, allora si tratterebbe di un campo datetime in formato ansi.
date() vuole un unix timestamp.
Quindi se sommi i valori presenti nel campo "differenza" si presume siano numeri che rappresentano secondi. Se questo presupposto e' vero il numero andra' diviso per 3600 per ottenere le ore, il resto diviso per 60 per ottenere i minuti ed il resto ulteriore rappresentera' i secondi.