si lo so, però credo che la pila e la coda siano nate per eliminare il problema degli array sovradimensionati e quindi avere un insieme di variabili senza dimensione logica, quindi infinite..Originariamente inviato da bako
array != pila != coda
array hai accesso a quello che vuoi
pila metti in altro, togli in alto
coda metti in coda togli dall'alto.
mentre nel c++ per fare un array infinito richiede la conoscenza della lista/pila/coda nel javascript no, se sai usare gli array in c/c++ sai usare anche array infiniti in javascript
che storia!!!! non ci avevo mai pensato, è vero!!! funziona!!! si ma ho paura che si arrabbi il prof con me se nn lo saA = A - B
B = A + B
A = B - A
prova a fare il quesito al prof e vedere quanti lo saprebbero fareè facile
ma poi questo metodo te lo hanno spiegato o te lo sei inventato tu da solo?