Grazie Danno, in realtà sei stato abbastanza chiaro. Io avevo messo l'ID Paziente anche nella terza tabella (esame del sangue) perché la mia scarsa competenza mi fa pensare che è il modo più semplice per collegare tra di loro le tabelle. in effetti avrei legato tutte le tabelle ad una principale che è quella anagrafica pazienti. Più o meno le tabelle principali dovrebbero essere le seguenti. - Anagrafica Pazienti - Diagnosi Pazienti - Cartella Clinica Pazienti - Visite Pazienti - Interventi chirurgici - Terapie - Procedure - Endoscopie - Consulenze specialistiche - Esami - Regolazioni - Follow-up Alcune di queste dovrebbero avere dei "sotto-insiemi"; ad esempio gli esami, possono essere di diverso tipo e per ognuno di esso bisogna raccogliere diversi tipi di dati. Ad esempio gli esami del sangue forniscono dati ematologici mentre un esame spirometrico fornisce dati relativi alla capacità polmonare. - Domanda! Sbaglio o devo fare tabelle per ogni tipo di esame? E come le collego ai pazienti? A questo punto mi sembra che la tabella "Esami" sia inutile se ogni tipologia di esame ha una sua tabella con un campo con l'ID Paziente cui è collegato. - Domanda 2! come posso gestire l'eventuale introduzione in futuro di un nuovo e diverso tipo di esame, ovvero come posso rendere il sistema flessibile alle variazioni? So che è possibile creare dinamicamente una tabella anche se mi sembra una procedura difficile da realizzare attraverso una interfaccia grafica a disposizione del medico e poi come creo gli script per la creazione, modifica e rimozione dei record? Io li scrivo in PHP ed immaginare uno script per generare altri script mi sembra un lavoro più grosso di wordpress....che ne pensate?
A costo di sembrarvi troppo insistente ripropongo le domande di cui sopra che non smettono di frullarmi nel cervello...e ne pongo un'altra riferita ad un differente progetto che altrettanto mi appassiona....
Data una tabella excel i cui campi rispettivamente sono:
Year, From, To, note.
un record tipo è così formato:
1952,100000,200000,bla bla bla.
ma a volte ho:
1953/54,2000000,3000000,bla bla bla.
ovvero il dato relativo all'anno non è in formato coerente.
Quindi la mia ignoranza mi fa pensare di modificare la tabella e duplicare il record, una riga per ogni anno con il resto dei dati invariato. Ponendo un limit >1 nella query e ordinando per anno potrei ottenere un risultato accettabile. Sbaglio tutto?

Grazie dell'attenzione!