Ciao,

di solito, con il termine backup si intende il salvataggio di un determinato percorso, che puo' essere anche tutto il disco o semplicemente alcuni file.
il backup puo' essere totale, incrementale ecc......

Mentre con il termine clone, si intende la copia esatta, la famosa immagine da ripristinare, è come scattassi una foto al disco per poi ripristinarla uguale ed identica.

Quindi se ti serve avere una foto del disco da ripristinare, è la seconda opzione da scegliere, ricordandoti pero' di farla spesso la foto al disco, almeno dopo ogni cambiamento significativo apportato al sistema.
Altrimenti, in caso di ripristino, perderesti tutti i cambiamenti apportati dopo la data di creazione dell'immagine.

Mentre i backup, possono anche essere incrementali, cioè, dopo aver fatto un backup totale, aggiungere anche solo determinati file o dati che tu ritieni possano servire.

Esempio, il backup della cartella documenti, puo' essere programmato settimanalmente, quindi dopo aver fatto il backup totale della cartella, gli altri backup saranno fatti di settimana in settimana, in caso di ripristino, si avranno i dati sino all'ultima settimana in cui si è fatto il backup.

In conclusione, sono due opzioni diverse per usi diversi.

Se vuoi una immagine esatta del disco, usa la funzione clone, se vuoi salvare i dati aggiornandoli spesso usa la funzione backup


Ciao