La scritta e la linea deve essere ancorata altrimenti ci devi bisticciare quando modifichi il documento.
Word
vai su VISUALIZZA >INTESTAZIONE E PIè PAGINA
scrivi l'intestazione vai sul pulsante BORDO ESTERNO e seleziona la linea che vuoi.... io la metterei sotto
Problema: questo te lo trascini per tutto il documento
Quindi
Soluzione 1: dividere la tesi per sezioni (stesso titolo o didascalia), tanti file quante sezioni hai con intestazioni. Ti rimane il problema delle pagine, quindi dovresti ripassare nella stampante con un file contenete solo la numerazione delle pagine. METTICI LE PAGINE i prof. s'arrabbiano e hanno ragione quando leggono tesi senza le pagine numerate
Soluzione 2: edita tutta la tesi senza intestazione, sotto metterai la numerazione delle pagine. Poi... trucchetto:
Preparati le intestazioni per ciascuna sezione (solo scritta e riga): tante sezioni, tanti file. Dividi la tesi già stampata per sezione e la ripassi nella stampante con i rispettivi file.
Ricordati di "forzare" le pagine con CTRL+INVIO per generare il numero di pagine che ti servono per ogni sezione.
OPS più complicato a dirsi che a fare.
Se la versione di office (MS o OpenOffice) è recente dovrebbe esserci la funzione sezione, tutto quello che ho scritto sopra lascialo perdere e lavora con quella.
ps: ricordati di citare la fonte delle frasi e dei testi prodotti da altri in formato chiaramente individuabile... " corsivo etc. i proff. s'incavolano... ed hanno ragione. Spacciare le opere degli altri o parti di esse è scorretto. Copiare si può... non tutto, basta dirlo. Attento chi copia da internet è fregato. Sapessi quanti...
VVoVe: