Beh, in realtà se il programmatore lavorasse nella tua struttura e con la tua apparecchiatura la paternità del codice sorgente sarebbe della tua azienda, ma questo comport ache dovrebbe stare in sede da te (non come dipendente, va bene qualsiasi forma contrattuale regolare)Originariamente inviato da Marcoski
Non puoi avere tutti i diritti sul codice sorgente. La legge sul diritto d'autore specifica chiaramente che l'autore dell'opera detiene i diritti morali e quindi di paternità su quest'ultima. Quello che tu puoi fare è stipulare in sede contrattuale una clausola nella quale ti riservi i diritti patrimoniali (cioè i diritti economici) relativi all'opera.
Quindi in teoria non puoi impedire all'autore di utilizzare come meglio crede il suo lavoro e non potresti nemmeno imporgli di "non rendere noto nel suo sito, ne tramite altre fonti, che ha lavorato al mio progetto".
L'unica cosa che puoi fare è regolare l'uso economico del codice.
In ogni modo non sono un giurista, un'avvocato saprebbe consigliarti meglio. Rimane il dubbio però che, in un mondo che va sempre di più verso lo sviluppo condiviso e open, le tue affermazioni e le tue pretese mi sembrano un po', come dire, anacroniste!!!
Ciao
Altrimenti devi valutare se "economicamente" è una cosa conveniente perché:
- non sarebbe possibile utilizzare/riutilizzare codice con licenze open source, cosa che ha svariate conseguenze
- ti costerebbe MOLTO di più (ma questo mi sembra ovvio)