Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Ubuntu 9.04 vs Mint 6

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067

    Ubuntu 9.04 vs Mint 6

    Buonasera a tutti,
    dopo tanti mesi riesco a tornare nel mondo Linux!
    Una domanda veloce veloce, visto che sono in fase di installazione: per avere meno rogne possibili, mi consigliate una Ubuntu 9.04 o una Linux Mint 6, o eventualmente 7?
    Il dubbio nasce dai commenti che ho letto in rete, dai quali sembra che questa nuova Ubuntu presenti varie rogne, problemi qua e là, freeze, blocchi, casini...

    Aspetto una vostra opinione, e già che ci sono vi faccio un'altra domanda: ho letto che la Ubuntu 9.04 ha disponibile ext4...me lo consigliate o è meglio restare tipo su Xfs, che è un filesystem con cui mi sono sempre trovato bene?

    Aspetto consigli!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Ok, risolto intanto il dubbio su ext4 che a quanto ho letto, è meglio ancora evitarlo...
    Riguardo alle due distribuzioni, cercando un po' qua e là, direi che la Mint 6 dovrebbe dare più garanzie ma solo per una questione di tempo, in quanto è uscita 6 mesi fa circa..

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Aggiornamenti a riguardo: ho provato a installare sia Kubuntu 9.04, sia Mint 6 Kde CE e nessuna delle due è stata in grado di gestirmi la rete ethernet per andare in internet.
    Ho provato in live la Ubuntu 9.04 e ce la fa, quindi boh, non so se sia la Kde il problema o se sia dato dalle distribuzioni in sè...

  4. #4
    Originariamente inviato da taylorella
    Aggiornamenti a riguardo: ho provato a installare sia Kubuntu 9.04, sia Mint 6 Kde CE e nessuna delle due è stata in grado di gestirmi la rete ethernet per andare in internet.
    Ho provato in live la Ubuntu 9.04 e ce la fa, quindi boh, non so se sia la Kde il problema o se sia dato dalle distribuzioni in sè...
    Credo che la versione live l'ha riconosciuta automaticamente, le altre e due magari hanno bisogno che tu le configuri a mano, o ci hai già provato?

    Comunque se la nuova kubuntu hai letto che è instabile allora installa quella stabile

    Io invece, sempre di distribuzioni basate su Debian mi sto trovando bene con Sidux, sarà che le altre citate mi sembrano piene di troppi fronzoli.
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Nono, proprio non andavano! In pratica ho installato la Kubuntu 9.04 e niente da fare, andavo nella configurazione della eth0, mettevo numero ip, gateway, dns ma non si connetteva. Nemmeno pppoeconf funzionava, anche se la scheda veniva rilevata. Resolv.conf rimaneva vuoto.
    Ho provato allora con una Mint 6 Kde in live e mi faceva lo stesso identico tiro.
    Alla fine ho provato con una Ubuntu 9.04 e una Mint 7, entrambe in live, e quelle invece riescono a collegarsi, configurando per via grafica senza manco toccare la shell.
    La cosa che mi ha lasciato stupito è che si parla di configurazione adsl, via ethernet e con il router impostato con ip statici, quindi penso sia una tra le configurazioni più semplici, eppure non andava.
    Ho il dubbio che il programma che gestisce le connessioni i Kde abbia qualche problema...
    Comunque ora con Ubuntu o Mint mi funzia, userò una delle due.

    P.S:

    avrei voluto provare anche con Mandriva, così usavo una Kde che però è ben implementata, ma non riesco a farla andare, nemmeno in live..

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    non riesci a far andare mandriva ? Prova a leggerti il "manuale garatti" che trovi con una ricerca su google.it/linux o chiedi sul forum mandrakeitalia.org
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Penso sia un problema di scheda video, perchè anche sulle Ubuntu e Mint varie devo mettere la modalità grafica sicura per farle andare in live, cmq la Mandriva la metto sul laptop..almeno su uno dei due pc devo averla!

    Giusto per stare in topic, tra le due confermo che la Mint 6 è ovviamente più collaudata, quindi è il prodotto più "sicuro", mentre per quanto riguarda le distro più nuove, si sono comportate entrambe nello stesso modo, ovvero bene, almeno per il mio punto di vista. Sono anche molto molto simili, in effetti, a eccezione di qualche piccola differenza nell'organizzazione grafica del menu.

    Assolutamente rognose invece le medesime versioni con Kde, ma penso che sia un problema di integrazione con il sistema e non della Kde in sè.
    La cosa migliore resta fare come consiglia il Franco, ovvero installare le versioni native delle distro, quindi Ubuntu o Mint, e poi, manualmente, da apt, scaricarsi la Kde.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.