Nu nu! Non ci penserei nemmeno se mi pagassero (oddio, se lo facessero qualche pensierino lo farei), ma poiché voglio rimanere un programmatoruncolo da strappazzo che fa un bel gesto dell'ombrello alle richieste di Linux di compilare quasi tutti i file che scarico da internet (ci manca poco ad una richiesta di una compilazione di una GIFOriginariamente inviato da mondobimbi
è l'occasione buona per passare a GNU-LINUX![]()
), io dico: TENEVELO!
Scherzo, dai. Uso sia Windows che OpenSuSe. Però non iniziate a elencare tutti i pregi e i difetti di questo o quell'altro sistema operativo. Hanno filosofie diverse e tutte hanno il diritto di esistere.
Comunque, riguardo a Autoconf e Automake, il problema non mi si pone più: un utente di questo forum mi ha fatto notare la mia sbadataggine (o meglio la mia idiozia) nel non leggere il file Readme.txt allegato al codice sorgente del programma. Quest'ultimo infatti si può compilare benissimo con Windows... e io mi scervellavo per sbrogliarmi dalla situazione con i file .IN...
Se invece siamo mossi dalla conoscenza, e non solo dall'effettiva utilità della soluzione, rimane ancora il problema che ho sollevato: se Autoconf e Automake esistono anche per Windows, come li si utilizza? Perché gli autori dei GNU Autotools hanno compilato i loro software anche per Windows, per poi renderli quasi inutilizzabili sotto tale ambiente? Boh... (Ci sarà qualche altro Readme.txt?)