Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio.

Io, per mantenere un certo ordine nel codice, cerco di divedere i file in uno che richiama le funzioni e uno per la libreria.

Ad esempio:

Codice PHP:
// Pagina di richiamo

/* Controllo se chi accede è Master */
controllaMaster($query);    

/* Controllo se la corporazione attuale è una gilda o mestiere. $tipoCorp Globale */
controllaTipoCorp($idcorp);

/* Recupero i pg della corporazione e li metto in un select */
recuperaPg($idcorp$tipoCorp);

/* Se seleziono il form dimettere: */
if (isset($_POST['dimetti'])){ 
    
$pg $_POST['pg'];
    
dimettiPg($pg);
}

/* Se seleziono il form assumere: */
if (isset($_POST['assumi'])){
    
$pg $_POST['pg'];
    
assumiPg($pg)
}

/* Se seleziono il form ruolo: */
if (isset($_POST['assumi'])){
    
$pg $_POST['pg'];
    
$ruolo $_POSt['ruolo'];
    
cambiaRuolo($pg$ruolo)

Codice PHP:
// Liberia per quella pagina

function controllaMaster($query){
}


function 
controllaTipoCorp($idcorp){

}

function 
stampapg($max_a$pg_a){
        }    
        
     function 
dimettiPg($pg){

Ho omesso per inutilità della mia domanda le istruzioni delle funzioni.

Io ho circa 20-30 pagine divise in questo modo, pagine a coppie.
Mi conviene usare un unico file per contenere 100-200 funzioni diverse, o è meglio spezzettarle come faccio ora?

Normalmente funzioni del file A non interagiscono con quielle del file B, quelle che lo fanno sono in una pagina "comune".

A livello di velocità di php nel trovare la funzione e eseguire le istruzioni, nei due casi, è la stessa cosa?