Io continuo a non capire dove sia il problema.
Se il "problema" è il client, non è un tuo problema e non lo risolvi.

Faccio un esempio. Prendiamo due client di posta elettronica: una webmail (tipo mail2web) e Microsoft Outlook.

Prendiamo un formato, ad esempio, il formato di Autocad.

Nella webmail non vedrai mai il disegno autocad: la webmail non è in grado di "interpretare" il formato autocad. Cosa accade? Semplice: la webmail ti mette a disposizione una "graffetta" per poter scaricare l'allegato. Lo scarichi e lo esegui sul tuo PC in locale, usando il motore per Autocad.

Microsoft Outlook: potrebbe esistere (non lo so perchè non conosco Autocad) un plug-in per Outlook che permette a quest'ultimo di visualizzare i file in tale formato. Cosa succede? Se apri una mail che contiene un allegato Autocad con Outlook equipaggiato col plug-in, vedi nella mail l'immagine 3D di Autocad. Altrimenti vedi una graffetta per scaricare l'allegato e aprirtelo comodamente con il motore Autocad installato sul PC.

Insomma, non esiste nessun problema dell'ottavo bit. Esistono client vecchi che non supportano codifiche su 8 bit, ma nessuno impedisce loro di farti scaricare l'allegato e di eseguirtelo comodamente con il tuo PC. Ma quegli stessi client non ti permetterebbero di visualizzare l'allegato nemmeno se la tua firma fosse fatta tutta di caratteri su 7 bit: non è un problema di "firma" o di "codifica". E' un problema di client, che non ha nulla a che vedere né con i formati, né con le firme, né con la quantità di bit di ciascun elemento.


Ciao.