Originariamente inviato da wsim
Ti posso solo dire che è più reattivo di XP e che ottimizza bene la gestione della memoria (nel senso che ne riserva molta ai processi in esecuzione, sottraendola ai processi secondari).
Peraltro già W.Vista, da quanto ho letto in giro, aveva questa caratteristica di cui invece XP è del tutto privo, con XP più processi fai girare e più programmi apri, più aumenta "il consumo" di RAM.
Tant'è che in XP di solito si interveniva per ottimizzare processi e programmi in esecuzione, qua non ce n'è bisogno.

Se hai un PC a disposizione che non risalga proprio alla guerra punica, vale la pena di provarlo.
Il mio attuale sistema è un amd 1.8+ a 1.5ghz, con due giga di memoria ddr e scheda video a 256mb sempre ddr.
Provandolo in virtual machine andava troppo lento, e sinceramente ho già due sistemi operativi installati su questo pc e non vorrei arrivare a tre.

Principalmente però mi interesserebbe saperne di più per l'arrivo di un nuovo quadricore, a cui tra l'altro dovrei mettere gli hard disk in raid 0 e su xp mi fa storcere il naso il fatto di dovergli montare apposta apposta un lettore floppy per caricargli i driver del raid. Driver che sicuramente (o almeno spero) windows 7 avrà già integrati (o comunque da windows vista in poi mi pare che li si possa caricare piu comodamente da usb).

Però ecco, non vorrei andarci a perdere in reattività del sistema. Ho letto l'altro tuo thread, ma nessuno ha avuto modo di provarlo con qualche programma installato? non so un photoshop, un firefox, per vedere se nell'uso di ogni giorno si riscontrano dei rallentamenti?

Magari appena mi arriva il computer nuovo farò un pò di prove.