Il test dell'alce ha proprio come obiettivo la verifica della stabilità e della tenuta di strada dopo brusche sterzate. Il bello è che la Trabant passò il test, la Mercedes Classe A del '97, noLa produzione della Classe A W168 iniziò nel 1997. Era la prima automobile Mercedes a trazione anteriore. Da allora, in tutto il mondo ne sono state vendute più di un milione di esemplari. Una tra le innovazioni della W168 era un sistema si assorbimento degli urti frontali chiamato "a sandwich" (vedi i brevetti DE4326 9 e DE4400132 registrati da Mercedes-Benz). Nel caso di un violento impatto frontale, il motore e la trasmissione si sganciano e scivolano sotto il pavimento della vettura salvaguardando l'ambiente dei passeggeri. Preceduta da una campagna pubblicitaria su scala mondiale lanciata con oltre due anni di anticipo sull'effettiva uscita in produzione, la W168 divenne tristemente famosa nel 1997, fallendo il tradizionale "test dell'alce" eseguito dal giornale svedese Teknikens Värld, ribaltandosi. Mercedes inizialmente ignorò il problema, ma successivamente richiamò tutte le vetture vendute (2.600) e interruppe la produzione, finché il problema non venne risolto aggiungendo il sistema di stabilità ESP e modificando le sospensioni. Fu il primo sistema di controllo di stabilità installato in piccole automobili.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercede...ia_per_la_W169