Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    138

    [LINQ] Creazione dinamica del datacontext

    Sto imparando ad usare LINQ ed ho il seguente problema. Per creare il datacontext con relativo file dbml fino ad ora ho usato il wizard.
    Tutto bello, tutto funzionante.
    Ma dato che nell'applicazione finale che costruirò il database potrebbe cambiare di volta in volta volevo sapere se e come si possono costruire i datacontext in maniera dinamica.
    Ad esempio adesso io faccio

    Codice PHP:
    Dim db As New DataClasses1DataContext         
    Dim utente 
    From u In db.Utenti Where u.UserId "admin" Select u
    DataGridView1
    .DataSource utente 
    e funziona tutto alla grande.
    Questo però perchè io tramite il wizard ho creato la classe dataclasses1.dbml e ci ho trascinato dentro tutte le tabelle del mio db.

    Ho provato a fare
    Codice PHP:
    Dim strConn As String "Data Source=xxxx\SQLEXPRESS2009,1433;Initial Catalog=SSC3FARMSDD;User Id=xxxxx;Password=xxxxxxxxxxx;"
    Dim dbacall As New DataContext(strConn
    però poi non so andare avanti...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    Il linq to sql non sarà più sviluppato. Microsoft stò investendo in linq to entity.
    Questo non è detto che non lo puoi utilizzare ma se loro stanno cambiando strada forse è il caso che lo fai anche tu...(con calma).
    I got the remedy

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    138
    ma come, non era la novità rivoluzionaria del framework 3.5

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    138
    comunque il problema non cambia, al massimo si sposta perchè anche col LINQ to Entites presumo che ci sarà il modo di fare tutto "dinamicamente"!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    si ma non è che si capisce che problema hai con linq.
    Ti conviene leggere un pò di materiale su come e sopratutto cos'è il dataocntext, come funzione e come accede ai dati...
    I got the remedy

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    138
    beh mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro.
    Ci riprovo: se creo il file dbml tramite il wizard ovvero questo

    tutto ok.

    Ma se io invece volessi fare tutto via codice?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    Originariamente inviato da frykky
    beh mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro.
    Ci riprovo: se creo il file dbml tramite il wizard ovvero questo

    tutto ok.

    Ma se io invece volessi fare tutto via codice?
    mi sembra che anch'io sono stato abbastanza chiaro

    "Ti conviene leggere un pò di materiale su come e sopratutto cos'è il dataocontext"

    anche il datacontext è una classe .net. Quando crei un datacontext tramite il designer quest'ultimo non fa altro che generare il codice per te. Quindi ti crea una classe che deriva dalla classe base System.Data.Linq.DataContext aggiungendo metodi e proprietà.
    Guarda i file con estensione .designer.cs per farti un idea.

    Cmq, ripeto bisogna leggere un pò di materiale.
    I got the remedy

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    138
    e di grazia, potresti passarmi qualche sito dove trovare il materiale visto che sono giorni che lo cerco invano?
    Non sono mica il tipo di utente che posta qua e vuole il codice spiattellato, se ho aperto questo topic è perchè non riuscivo ad andare avanti da solo!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Stoicenko
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,254
    msdn per esempio..

    cmq puoi spiegarmi in che senso tu vorresti farlo "a mano"? cioè, mi spiego, anch'io sono convinto che è meglio farlo a mano ma mi sembra che la tua motivazione non sia la stassa.

    in che senso credi che facendolo a mano portesti cambiare database sotto?

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    138
    Probabilmente ho capito male io come funziona allora.

    Io adesso ho collegato il mio database sql che si trova in c:\programmi\.......\mssql1\data\prova.mde


    Ma è questo è sul MIO computer.
    L'applicazione finale mica gira sul MIO computer, mica posso sapere qual'è il path del database?
    Quindi presumo che lo debba creare dinamicamente dandogli in pasto la stringa di connessione no (come ho scritto nel primo post)?

    Se poi sto dicendo cagate ditemelo subito asd

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.