no, l'id è la chiave primaria della tabella e non serve a niente altro e non a identificare (qualora servisse )univocamente la riga.
il numero di serie si riferisce al prodotto, facente parte di un determinato lotto di produzione che inizia con un N° di serie e finisce con un altro. Tuttavia essendo dati non certi e riferiti a produzioni che iniziano nel 1900 al volte mancano alcune informazioni tipo N° di serie di inizio o di fine lotto quindi è un casino.....