nell'esempio che porti naturalmente c'è differenza, perché sono due espressioni logiche differenti.
Parlando strettamente di logica, ci sono diversi concetti che dovresti conoscere per affrontare l'argomento, quali appunto un espressione logica e la sua interpretazione.
Se te ne intendi di programmazione, puoi comprendere il concetto di espressione logica come un espressione booleana il cui valore dipende dalle variabili in gioco. Nel tuo caso la variabile nel secondo esempio è "possedere il biglietto", e "l'intenzione" (?) di salire o meno sul treno nel primo esempio.
Il valore che l'espressione assume, vale a dire l'interpretazione dell'espressione logica, è determinato dal valore delle variabili. Il fatto che due espressioni logiche distinte ritornino lo stesso valore non significa niente.