Il sito analizza il file con tutti i più diffusi antivirus (sono circa una quarantina) e in più dà informazioni sulla sua struttura (librerie e API importate etc....)
E' una ottima base da cui partire per la determinazione della pericolosità di un file.
Il responso va comunque preso con le dovute cautele... solo per il fatto di essere compresso con un packer, ad esempio, un file può risultare un falso positivo per alcuni antivirus... e non è detto che un file intrinsecamente dannoso sia già rilevato da tali software.
Il servizio comunque è decisamente utile.

Rispondi quotando