Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: File Pesanti Photoshop

  1. #1

    File Pesanti Photoshop

    Premesso che la domanda per alcuni risulterà ovvia, banale o scontata io stamattina mi sono posto un quesito:
    ma è possibile che si debba lavorare a 300 DPI (per un lavoro che sarà stampato) e quindi avere file pesantissimi con photoshop?
    io uso CS3 comprato appena uscito e mi trovo benissimo.
    Ma volevo capire questa cosa: se io lavorassi su di un A4 a 72 DPI, dopo posso portarlo a 300 senza perdere di qualità?

    Voi come lavorate?

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    è chiaro di no!

    ma che genere di lavori fai?
    sicuro che Photoshop sia lo strumento migliore?

  3. #3
    Originariamente inviato da mao72
    è chiaro di no!

    ma che genere di lavori fai?
    sicuro che Photoshop sia lo strumento migliore?
    sicuro che non lo è, sarebbe meglio freehand, ma ci sono alcuni clienti che "amano" gli effetti ombra sfumata e altre stupidaggini che con photoshop realizzo in due secondi.
    potrei farlo cmq e poi esportare le png si lo so. ma è un processo lungo e dispendioso e io per un catalogo di 8 pagine a4 da 300€ ci ho perso pure troppo tempo...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    come pensavo stai sbagliando proprio criterio

    freehand lascialo stare perchè è morto e sepolto, usa Illustrator, Indesign, Photoshop, e come file finale PDF

  5. #5
    Originariamente inviato da mao72
    come pensavo stai sbagliando proprio criterio

    freehand lascialo stare perchè è morto e sepolto, usa Illustrator, Indesign, Photoshop, e come file finale PDF
    per la leggerezza dicevo. illustrator non mi serve, indesing è interessante, ma l'interfaccia mi risulta ostica. forse pure perchè non ci ho smanettato troppo...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    servono tutti e tre

    sicuramente ID non è semplicissimo, ma neanche impossibile, comunque come produttività non ha paragoni con freehand

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di LineaPixel
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    1,571
    Originariamente inviato da TonyStarck
    per la leggerezza dicevo. illustrator non mi serve, indesing è interessante, ma l'interfaccia mi risulta ostica. forse pure perchè non ci ho smanettato troppo...
    Dici di non usare Freehand perchè ti servono effetti di sfumature e quant'altro e allo stesso tempo che Illustrator non ti serve....secondo me è proprio Illustrator che ti serve.....
    Hello Mirror, so glad to see you again, it's been a while...

  8. #8
    scusate se mi intrometto nel discorso,

    io sconsiglio vivamente di fare impaginazione con photoshop, è un errore immenso,

    photoshop è un porgramma di fotoritocco e basta! altrimenti è come firare la minestra con la forchetta!!!


    freehand, come detto è morto, e sostituito un modo più hce degno , forse anche in modo migliore da illustrator, che dalla versione cs è capace di fare cose mirabolanti!!!

    da sfumature, effetti 3D,ombre,e tante altre cose che nemmno si immaignano....


    mentre a mio parere indesing (almeno per chi usa il pacchetto adobe) è milto più semplice, visto che l'interfaccia ricorda quela di illustrator.


    ovviamente, ci sono anche tantissimi altri software grafici altrettanto validi, inkscape, vettoriale, e free ha superato da molto tempo freehand....






    e cmq per dare un idea di quello che si puù fare con un programma vettoriale come illustrator o simili, propongo di guardare questi tutorial....
    http://vector.tutsplus.com/category/tutorials/



    esusate l'intromissione

  9. #9
    Mi associo agli altri. Usare Photoshop per impaginazioni è proprio sbagliato. Illustrator per lavori di una sola pagina e per illustrazioni, indesign per lavori multi-pagina, date le sue funzioni assolutamente insostituibili.

    Aggiungo che oramai anche illustrator e indesign mettono a disposizioni effetti di sfumatura ed ombreggiatura (e molti altri)

  10. #10
    Originariamente inviato da graffithouse
    scusate se mi intrometto nel discorso,

    io sconsiglio vivamente di fare impaginazione con photoshop, è un errore immenso,

    photoshop è un porgramma di fotoritocco e basta! altrimenti è come firare la minestra con la forchetta!!!


    freehand, come detto è morto, e sostituito un modo più hce degno , forse anche in modo migliore da illustrator, che dalla versione cs è capace di fare cose mirabolanti!!!

    da sfumature, effetti 3D,ombre,e tante altre cose che nemmno si immaignano....


    mentre a mio parere indesing (almeno per chi usa il pacchetto adobe) è milto più semplice, visto che l'interfaccia ricorda quela di illustrator.


    ovviamente, ci sono anche tantissimi altri software grafici altrettanto validi, inkscape, vettoriale, e free ha superato da molto tempo freehand....






    e cmq per dare un idea di quello che si puù fare con un programma vettoriale come illustrator o simili, propongo di guardare questi tutorial....
    http://vector.tutsplus.com/category/tutorials/



    esusate l'intromissione
    Signori miei, dopo lunghe riflessioni credo che tutti voi abbiate ragione.
    Per ovvi motivi di tempo e denaro userò per poco ancora Freehand, ma con mio grande piacere vi annuncio l'acquisto di CS4 e speriamo che ne valga la pena!
    Poi però quanti di voi hanno detto che si possono fare mirabolanti cose mi daranno una mano i primi tempi per capire e usare i programmi....


    GIUSTOOOOO?

    Eheh!
    Grazie ragazzi!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.