albgen
i lettori di codici a barre funzionano come la tastiera. Mi spiego meglio.
Quando tu entri in una casella di testo e premi il pulsante del lettore, quest'ultimo ti scriverà nella texbox(un valore di tipo stringa che è la conversione del codice a barre che hai letto in stringa) come se tu avresti digitato il codice a mano sulla tastiera.
Quindi non serve comunicare con il lettore, fa tutto da solo...
Uh.. quindi i problemi che avrebbero potuto bloccarmi sono risolti in automatico. Però ovviamente credo che sia d'obbligo avere aperta un'applicazione con focus settato su un campo in input per fare in modo che i dati vengano visualizzati.
Nel caso ciò non fosse configurato in tal modo, ma ad esempio l'applicazione in cui il codice deve apparire a schermo dopo la lettura fosse ridotta a icona sulla barra delle applicazioni, esiste un evento di questa periferica usb (il lettore di codice) che si attiva quando i dati sono inviati al pc, per fare in modo che l'applicazione ridotta ad icona si ponga a finestra in primo piano sulle altre?

Grumpy
I lettori di codici a barre in commercio generalmente sono corredati di driver e software vario. Il modo più semplice di impiegarli è quello di usare la modalità "emulazione tastiera", quindi ti consiglierei di tener conto di questa possibilità prima dell'acquisto. Se questa funzione è attivata, per un programma non c'è alcuna differenza tra i dati provenienti dal lettore e quelli digitati sulla tastiera, pertanto, avendo ad esempio il focus su una TextBox, vedrai comparire in chiaro il codice letto. Opzionalmente il codice vero e proprio può essere prefissato e/o suffisato con altri caratteri, in modo da poter verificare la completezza e la correttezza della lettura.
Umh... non capisco esattamente cosa sia questa modalità di "emulazione tastiera", forse si riferisce sempre al fatto che il lettore viene interfacciato al pc come una tastiera (?), ma da come ne parli sembra non sia uno standard adottato da ogni lettore di questo tipo, quindi ne terrò conto prima dell'acquisto, se è la modalità più semplice d'uso di queste periferiche.
Per suffissato e prefissato intendi sempre opzioni strettamente attinenti al lettore immagino... scusa, ma in che modo un lettore di CaB potrebbe aggiungere una ridondanza per verificare la correttezza della lettura? Cioè, con cosa sarebbe confrontata la lettura, con altre letture successive, forse?