Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Cursore volume microfono disabilitato.

    Ciao

    ieri provavo a registrare dell'audio dal mio microfono con un programmino per fare i web tutorial.

    L'audio è basso da morire!! Ho quindi controllato tra le proprietà audio e ho visto che:

    1) da Controllo Volume / Microfono si nota che il cursore è disabilitato (non la periferica!! il cursore per aumentare il volume)

    2) da Skype l'audio è pressoché ottimale (un filino più basso del dovuto ma si sente bene).

    Ho una Realtek ALC 1200 integrata su una ASUS P5Q-SE. Ho anche aggiornato i drivers (non si sa mai).

    Mi sapete dire cosa sia successo?
    A dire la verità non trovo nemmeno il registratore di suoni (neanche tra le opzioni di installazione di windows... ma ci sta che lo abbia rimosso per errore quando ho fatto lo slipstream del servicepack 3 in xp... anche se non mi pareva!)

    HEEEEELP!
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

  2. #2
    Credo si sia creato un po' di pasticcio a livello di registro di sistema...

    Vai in Pannello di controllo, Sistema, Hardware, Gestione periferiche e vedi se ci sono voci relative alla scheda audio segnalate con un simbolo "?", ma non credo visto che hai pure reinstallato i driver...

    Se non hai punti di ripristino precedenti al manifestarsi del problema, prova a fare un ripristino da CD del sistema operativo: non è una formattazione, il sistema viene sovrascritto con la configurazione originale senza intaccare Documenti e programmi installati.

  3. #3
    In effetti il problema si è manifestato (per quello che ne so) dopo che ho rimosso A CAZZOTTI un Bagle Virus!!

    Il ripristino di sistema è disabilitato da tempo immemore per risparmiare risorse... ora vedo un po' come posso inventare, al limite ripristino un'immagine (non nuovissima ahimé).
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

  4. #4
    Scusa, il ripristino da CD non lo vuoi proprio fare?

  5. #5
    Se proprio insisti lo faccio...
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

  6. #6
    Credo che le cose siano 2:
    - o non ho capito cosa intendi per ripristino da CD
    - o non posso ripristinare da CD

    se ci siamo capiti, io dovrei fare il classico chkdsk da console di ripristino, accedendo dal cd di XP sp3 bootable... il problema è che non localizzo la console di ripristino.

    nel dubbio (l'ultima volta che l'ho fatto avevo xp sp2... mi pare) ho controllato in rete e ho trovato che si può anche installare la console in maniera residente invocando un comando, ossia x:\i386\winnt32.exe /cmdcons ... peccato che il file i386 non lo trovo né sul CD né sul disco fisso.

    quindi... ho capito male e devo cercare un'altra cosa oppure i miei cd di XP, a forza di aggiornamenti e integrazioni di service pack hanno perso qualche pezzo per la strada??

    Grazie della pazienza.
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

  7. #7
    Ti indico la procedura che conosco io...

    Setta il BIOS in modo che faccia il boot da CD (per settare, tieni premuto Del/Canc quando accendi il pc, prima che carichi il sistema operativo, poi cerca la scheda Boot Device e con i cursori seleziona l'unità cd-rom come 1st boot).
    Quindi inserisci il CD di XP nell'unità cd-rom, e riavvia il computer.
    Quando appare la schermata "Installazione", premi R per avviare la Console di ripristino.
    Segui quindi la procedura guidata.

  8. #8
    Questa è la procedura che si trova comunemente on line e che, ti confesso, avevo già letto nel dubbio che mi fossi scordato qualche particolare...

    il punto, secondo me, è cosa si intende per schermata INSTALLAZIONE.
    andiamo per immagini:
    1) schermo nero con scritto Premi un tasto per avviare da CD
    2) schermo blu con scritto "installazione di windows" -> carica tutti i files necessari
    3) schermo blu con scritto "installazione di windows" -> mostra lo stato dei dischi e mi permette di installare/sovrascrivere windows.

    in tutto ciò io non vedo mai una scritta "Premi R per avviare la console di ripristino"... e mi pareva ci fosse (almeno in win2000 c'è... l'ho fatto un mese fa su un pc di un amico!).

    Dove si pigia sta R??
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

  9. #9
    Devi scegliere l'unità sulla quale agire, quindi ti uscirà la scritta d'avviso che è già presente un sistema operativo, e la scelta se formattare o reinstallare (appunto premendo R).

    Vado a memoria, non è un'operazione che faccio tutti i giorni, per fortuna!

  10. #10
    Ora ci provo, ma, sempre a memoria, mi pare che mi venga semplicemente detto che esiste già una cartella di nome Windows e che se non la cambio sovrascriverò tutto... non ricordo di aver visto R da nessuna parte... ma controllo subito!
    Dice il saggio:
    Non ci sono domande difficili, esistono solo risposte che non conosciamo!
    "Se qualcosa può andare male, lo farà" - Murphy

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.