Tecnicamente puoi anche farlo lì .... non è il massimo. Puoi creare un metodo apposito o meglio ancora una classe apposita che si occupa solo di gestire la scrittura del documento XML.Originariamente inviato da mery messina
ma il mio dubbio è questo codice va scritto nella classe ActionListener????
Più che questioni tecniche, queste sono questioni di "design". Da valutare sempre molto bene e attentamente!!
Quello che hai generato è un file di testo ... con una tua struttura che ti sei inventato tu.Originariamente inviato da mery messina
Ad esempio io sapendo salvare solo su un file di testo,ho implementato in questo modo,ma e' errato,perche' ho cambiato solo l' estensione da txt a xml...
Mi puoi dire dove va il codice XML???al posto di println,che metto????
Un documento XML è un file di testo, semplicemente la sua struttura deve segue regole specifiche.
E l'ho detto prima, puoi seguire la strada del fai-da-te, ovvero "buttare" in output tutto il codice XML direttamente con delle print/println/write o altro a seconda della classe che usi. Ma non è il massimo, perchè se conoscessi le regole di XML sapresti che certi caratteri sono "speciali" e per cui devi usare delle apposite "entità".
Tanto per mostrarti come scrivere ad esempio un tag XML:
pw.println("<dati>");
Vedi?? È poi banalmente testo!!! Solo che deve seguire certe regole!!
E lo ripeto ancora una volta. Nulla ti impedisce di "buttare" in output con delle print/println il codice XML che ho postato prima .... solo che devi preoccuparti tu di rispettare le regole sulla sintassi XML.

