Ciao goikiu,
per realizzare un layout liquido (o fluido, o elastico, come dir si voglia) non c'è bisogno di Javascript, basta utilizzare nei CSS dei valori percentuali invece che fissi. Per esempio un div largo quanto la pagina avrà width: 100%, mentre la dimensione dei font non va assegnata in px ma in em, che è appunto un valore relativo e non fisso.
Realizzareun layout liquido comunque è difficile ed ha degli svantaggi, ad esempio il problema delle immagini che faceva notare ricman. Inoltre, se prima i browser davano agli utenti la possibilità di zoomare solo il testo (il layout rimaneva fisso), ora è possibile zoomare l'intera pagina.
Comunque se decidi per il layout liquido, ricorda che non c'è bisogno di javascript!

Rispondi quotando