Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Errore avvio

  1. #1

    Errore avvio

    Ciao, ho un pc che periodicamente, all'incirca una volta al mese da problemi all'avvio, una volta l'errore è NTDLR mancante, un'altra volta si riavvia di continuo. Sistemo tutto senza formattare, ma con chkdsk e il pc riparte correttamente. Ma questo per qualche settimana, poi il problema si ripresenta. Lo spengo sempre correttamente, non ci sono sbalzi di tensione che può dar problemi.
    Può dipendere dall'HD? o dall'alimentatore? dato che molte volte quando lo spengo, sempre tramite windows, il pc si riaccende da solo, e siccome si riaccende sono costretto a spegnerlo dal bottone sull'alimentatore, ma spesso non si accende subito, bisogna aspettare oltre 10minuti prima che parte dopo aver premuto il bottone di accensione.
    Dite che sostituendo l'alimentatore risolvo il primo problema?


    P.S.
    Ho postato quà perchè il mio problema è il primo, quello software. Il problema dell'avvio ritardato ho già provavo con un nuovo alimentatore e sembra partire subito.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Il fatto che risolvi con chkdsk significa che si corrompe il file system.
    Ciò può accadere essenzialmente per due motivi.
    Una interruzione della corrente improvvisa, una chiusura forzata oppure perchè l'hardisk si sta iniziando a rompere in alcuni settori.

  3. #3
    Originariamente inviato da nelsonblu
    Il fatto che risolvi con chkdsk significa che si corrompe il file system.
    Ciò può accadere essenzialmente per due motivi.
    Una interruzione della corrente improvvisa, una chiusura forzata oppure perchè l'hardisk si sta iniziando a rompere in alcuni settori.
    Interruzione di corrente no, anche perchè lavoro con un'altro pc e funziona bene, lo chiudo sempre regolarmente senza problemi. Quindi potrebbe essere l'hd andato, se provo con dei tool posso vedere se si sta rompendo?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    L'argomento non è semplice.
    C'è una fase di pre-rottura che è difficile da capire e viene riparata anche da uno scandisk semplice.
    In pratica attraverso un bit aggiuntivo (bit di parità) contenuto nel settore "capisce" quale bit si è corrotto e lo ricostruisce. Se non ci riesce perchè le informazioni sono insufficienti lo marca come "R" non utilizzabile. E il sistema lo ignora.

    Che sei in questa pre-fase te ne accorgi anche da un'altra cosa. La continuità nella velocità dello scandisk approfondito. Cioè le parti sane scorrono nell'analisi con una velocità uniforme. Quando la percentuale di avanzamento inizia a rallentare in alcuni momenti significa che lì l'hardisk è corrotto e quindi la lettura-scrittura dello scandisk ha problemi e ci impiega più tempo.
    Spesso, anche se con difficoltà, l'operazione riesce e ti dirà che l'hardisk non ha settori corrotti.
    In realtà si sta rompendo la parte magnetica.
    Poi esistono anche rigeneratori della parte magnetica che funzionano egregiamente.

    Poi ti voglio anche dire che spesso un'area rovinata dell'hardisk non si allarga e quindi una volta segnato come "R" l'hardisk funziona regolarmente per anni. Altre volte invece è tipo metastasi... si allarga con il passare del tempo. Questo è il caso di cambiare l'hardisk.

    Inizia con uno scandisk approfondito, ci vorranno ore ma almeno sappiamo da che punto partiamo.

  5. #5
    Ho risolto il problema dell'alimentatore, l'ho sostituito, e ora sembra funzionare correttamente.

    Resta il problema del riavvio, che questa volta non si è risolto con lo scandisk. Mi sono accorto che la fase 4 è moooolto lenta, specialmente in una percentuale, probabilmente li è rovinato, è lenta anche la fase 5, ma non come la 4. Comunque ora cerco di risolvere il problema del riavvio, poi ti faccio sapere.
    Per rendere parti di HD non utilizzabili, qual'è il comando?

  6. #6
    Il problema del riavvio continuo questa volta era dovuto ai driver della scheda video, me ne sono accorto perchè una volta avviato in modalità provvisoria, ho spuntato riavvia automaticamente, è comparsa la schermata blu con gli errori della scheda video, l'ho disinstallata ed è ripartito.
    Proverò dei test approfonditi dell'hd con i tool del produtttore.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.