Originariamente inviato da paveliere
Si infatti l'articolo è scritto malissimo e va nella solita direzione italica : disinformare e confondere.
Da quel che mi diceva il mio capo per l'azienda il costo aggiuntivo rispetto a alla busta paga lorda è in linea con quello che dice l'articolo, lui mi parlava di un 45% circa.

1) Cioè se tu hai un lordo di 2000 euro mensili l'azienda ne paga altri 900.
LA cosa che mi infastidisce è che da questo articolo quasi tutti si fanno l'idea che i dipendenti italiani siano quelli che pagano più tasse nell'universo.

2)Leggendo l'articolo invece si capisce che non è esattamente così, le tasse sono alte( e i servizi pessimi) ma per pressione fiscale media siamo al 5° posto, anni fa eravamo al 7° ma con delle differenze di 1 punto circa con gli altri vicini.
1) sì, circa, ma questo solo se si confrontano le prime due colonne del prospetto che ho postato. Il costo del lavoro complessivo è dato anche dalla parte che paga il dipendente e allora la differenza da considerare è quella tra la prima e la terza colonna, che porta appunto a quel rapporto tra lordo totale e netto di circa 200.

2) infatti la pressione fiscale in Svezia o Danimarca è superiore, ma lasciamo perdere la comparazione con i servizi.