Prepara il codice di embed del video col suffisso &autoplay=1 che è quello che lo rende auto-starting (vale per i video YouTube, ma non per i video in genere).
Grazie a .innerHTML possiamo avere un DIV che cambia di contenuto attraverso una funzione JavaScript; la funzione è attivata dal click su un' immagine: nota il comando onclick="play();" inserito nel Tag img
codice:
<html>
<head><title>innerHTML to start media file</title>
<script type="text/javascript">
function play(){
document.getElementById('campo_video').innerHTML=
'<object width="425" height="344">'+
'<param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/8_tAWFwBFKo&hl=en&fs=1&rel=0&autoplay=1"></param>'+
'<param name="allowFullScreen" value="true"></param>'+
'<param name="allowscriptaccess" value="always"></param>'+
'<embed src="http://www.youtube.com/v/8_tAWFwBFKo&hl=en&fs=1&rel=0&autoplay=1" '+
' type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344">'+
'</embed>'+
'</object>';
}
</script>
</head>
<body bgcolor="#ff9090">
<div align="center">
<div id="campo_video" style="width: 427px; height: 344px; border: 1px solid blue;"></div>
</div>
</body>
</html>
La ripresa degli apici ' accompagnati dal segno + di concatenazione, permette di andare a capo con la stringa di testo che .innerHTML dovrà scrivere; altrimenti, l' istruzione dovrebbe svilupparsi su unica riga. In JavaScript non si può andare a capo "a cuor leggero" come in HTML.