comunque voglio difendere pure le aziende. Ho lavorato in un'azienda dove su piu' di 20 persone, solo 3 eravamo maschi. Ad un certo punto (non so perche', forse l'aria) hanno iniziato ad andare quasi tutte in maternita', della serie 2 in maternita', e appena rientrate altre andavano in maternita' e cosi' via, cioe' se da un'azienda di 20 persone, 3 ti vanno in maternita' nello stesso periodo, piu' quando tornano altre vanno in maternita', e' un costo notevole da parte delle aziende, ecco perche' capisco aziende che chiedono se hanno figli o intendono fare figli. Incentivando invece l'assunzione coprendo parte delle spese dell'azienda in caso di maternita' di una persona da parte dello stato e quindi diminuendo il piu' possibile il disagio dell'azienda, ecco che questa non si fara' problemi ad assumere una donna.