Non è questioni di pollici, ma di pixel.
pixel vuol dire, di quanti "puntini" è composto lo schermo.
Potresti anche trovare un monitor piccolo, ma che è composto di più pixel di uno più grande; anche se in genere, è stato il contrario.
Quando dici "pollici" invece, è come dire centimetri, esprimi la dimensione fisica dello schermo; se non sono specificate entrambe larghezza e altezza, i pollici si riferiscono alla diagonale.
Va da se' che per ragioni tecnologiche, e di leggibilità, costruire monitor con più pixel si è tradotto anche nel farli più grandi.
Ma oggi puoi trovare dei portatili con schermo da 11 pollici composti da 1280x800 pixel, mentre sul tuo 15" puoi avere 1024x768 pixel; il contrario della situazione che descrivi, quindi.
800x600px vuol dire 600 righe da 800 punti ciascuna = 480.000 pixel su tutta la superfice.
Ora, se te programmi un contenitore (DIV o TABLE) di larghezza fissa in pixel width=1024 ti riempie tutto lo schermo di un monitor da 1024x(768) ma quando lo passi su uno da 1280x(800) ti "avanzano" 256 pixel sulla destra.
Se non dai diverse indicazioni nel Codice, tutta la "roba" viene visualizzata dal computer partendo dall' alto a sinistra (come a scrivere su un foglio); è uno standard.
Quindi si allinea al centro, oppure ci si basa su contenitori "elastici" con larghezza impostata in % percentuale; o un po' di tutte e due le soluzioni.
Esistono tuttavia anche degli utilissimi siti che vivono benissimo allineati di default sulla sinistra.