Allora, MPEG1 corrisponde ai cosidetti videocd non più in uso oramai da anni, mentre MPEG2 corrisponde a quello che poi diventa un DVD video.

Se usi un lettore dvd mi sembra strano che tu debba utilizzare per forza il formato MPEG1 che qualitativamente è decisamente inferiore all'MPEG2.

Partendo dal presupposto che puoi utilizzare i dvd (cioè quelli con directory video_ts che contiene i files vob, ifo, etc.), passerei direttamente da avi a dvd, saltando il passaggio a MPEG2 che comporta tempo e perdita di qualità.

I programmi che puoi utilizzare sono molti, nero vision, windows movie maker, studio, etc.
Dipende se devi anche elaborare l'avi prima di convertirlo (tagliare, etc.) e da quello che hai disponibile.
Personalmente mi trovo bene con studio perchè spesso faccio anche editing, mentre per i progetti più semplici utilizzo nero vision (nella suite nero) .