Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: database geografico

  1. #1

    database geografico

    Salve, sto sviluppando un portale di strutture turistiche internazionale.

    Dovrei sviluppare un db che contenga in maniera annidata o quanto meno normalizzata tutte le aree di un paese, come: regioni, province e comuni per quanto riguarda l'Italia.

    Se fosse solo italiano non ci sarebbero problemi, ma è internazionale e negli altri stati ci sono diversi livelli di profondità, chi ne ha di più chi di meno ed io non so come comportarmi.

    Cercando online ho trovato solo riferimento ad un sistema GIS che non ho ben approfondito, se è quella la soluzione qualcuno potrebbe spiegarmi come interagirci con mysql 5 e php 5 ?


    Spero che qualcuno mi possa dare una mano.

  2. #2
    la mia mente bacata e poco preparata mi ha portato ad una soluzione, che per il momento sembra rispondere alle mie esigenze, ma probabilmente può essere migliorata, ditemi cosa ne pensate.

    Il problema era appunto il diverso numero di livelli che va tra le nazioni ed i comuni.

    Ho pensato di inserire un attributo nella tabella NAZIONI che dica quanti livelli contiene quella nazione.

    Tenendo conto che la RUSSIA ha il maggior numero di livelli di suddivisioni per arrivare ai comuni, cioè 6, quindi ho pensato di creare appunto 6 tabelle, intitolate, livello1_RUS, livello2_RUS, ..., livello6_RUS.
    In Italia verrebbero utilizzati solo 2 livelli, livello1_ITA con le regioni e livello2_ITA con le province, per tutte le città c'è un'unica tabella internazionale.

    Tutto questo per rendere la cosa più dinamica possibile, in quanto non si sa quante e quali nazioni si aggiungeranno un domani.

    Cosa ne pensate? E' fattibile?

  3. #3
    una grande tabella con tutti questi dati ed un campo che faccia da discriminatore per il livello? non ti semplificherebbe molto la vita?
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  4. #4
    Scusa daniele ma non ho afferrato cosa volevi dire, potresti farmi un esempio anche breve, per favore?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    io farei una tabella unica, come dice daniele, ma con una caratteristica in più... il cap postale

    con quello sei in grado di risalire a tutte le zone del mondo.


    quindi poche colonne, ma ovviamente dovrai fare query ragionate per risalire a tutto l'albero geo-politico...

    a grandi linee...

    id
    continente(utile per i vettori internazionali)
    nazione_iso
    livello
    label (regione,provincia,regione,ecc...)
    nome
    cap


    ma a mio parere la parte piu dura sarà quella di raccogliere e catalogare tutti questi dati
    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    guarda .. al primo colpo san google fa il miracolo!!!!

    http://www.geonames.org/

    chiamasi anche botta de **** in alcuni casi

    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  7. #7
    purtroppo il cap postale non è unico per i comuni quindi non puoi metterlo come chiave unica

    ad esempio, in italia, ogni comune ha unico il codice catastale, che per intenderci sono, ad esempio, quei 4 caratteri che compaiono dal n. 12 al n. 15 sul codice fiscale! Ovviamente all'estero non c'è esattamente il codice catastale ma comunque un identificatore UNICO al 100% ci sarà pure fuori

    quello che posso consigliarti e di usare questo campo e non il CAP

    Originariamente inviato da dottwatson
    io farei una tabella unica, come dice daniele, ma con una caratteristica in più... il cap postale

    con quello sei in grado di risalire a tutte le zone del mondo.


    quindi poche colonne, ma ovviamente dovrai fare query ragionate per risalire a tutto l'albero geo-politico...

    a grandi linee...

    id
    continente(utile per i vettori internazionali)
    nazione_iso
    livello
    label (regione,provincia,regione,ecc...)
    nome
    cap


    ma a mio parere la parte piu dura sarà quella di raccogliere e catalogare tutti questi dati
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  8. #8
    Originariamente inviato da dottwatson
    guarda .. al primo colpo san google fa il miracolo!!!!

    http://www.geonames.org/

    chiamasi anche botta de **** in alcuni casi

    azz, interessante!
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  9. #9

    insoma...

    ho scaricato tutto il db, l'ho integrato, ma sinceramente non mi piace molto, è completo, ci sono tutte le città del mondo, ma oltre a risultare pesante ho riscontrato molti errori, luoghi presenti più volte ecc... .

    Tutto sommato mi conviene riprogettarne uno nuovo.

    ma a mio parere la parte piu dura sarà quella di raccogliere e catalogare tutti questi dati
    tanto non sarà compito mio riempirlo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.