Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Article marketing... consigli in corso!

    Salve a tutti ragazzi,
    ho un sito in lingua inglese con estensione .com posizionato come italian food distributor, italian food export, ecc...
    Il mio target è soprattutto ristoranti e distributori all'estero di cibo italiano.

    La posizione è ottima, ma le visite sono un pò deludenti. Dopo aver ottimizzato tutto il sito credo di aver bisogno di un pò di "article marketing".
    Mi spiegate bene di cosa si tratta... o meglio so che sono articoli che fanno riferimento con un link al mio sito, ma non so come va strutturato e soprattuto nel mio caso che faccio B2B dove collocare questi famosi article marketing nel settore food.
    Forse la domanda è stupida o incompleta, ma vi prego di chiarirmi le idee. Grazie.
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  2. #2
    Sei davvero sicuro che sia la strada giusta?

    Ho provato a fare una breve ricerca con i soliti noti (Google Keyword Tool, WordTraker, KeywordDiscovery, etc.) e le due keyword che hai indicato generano pochissimo (secondo alcuni servizio nessun) traffico.

    A meno che tu sia certo che il traffico sia maggiore, non vedo motivo per investire tempo e risorse per migliorare un posizionamento organico quando un PPC probabilmente ti garantirebbe un miglior ROI.

  3. #3
    Grazie filippo per la tua risposta.
    Beh infatti il posizionamento è ottimo, ma il traffico è piuttosto scarso.
    Allora riformulo la domanda....

    Prendendo spunto dal fatto che commercializzo prodotti tipici italiani all'estero e la vendita è indirizzata a Ristoranti, Grossisti e rivenditori, quali possono essere le parole chiavi utilizzabili?

    E' inutile dire che "italian food" non è posizionabile quindi dovrei posizionarmi con altre parole chiavi.
    Che consiglio mi dai?

    Geazie
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  4. #4
    Personalmente proverei con una campagna Google AdWords, magari usufruendo dei 30 Euro di omaggio (http://www.adwordsitalia.com/).

    Per le keyword, il Google Keyword Tool da risultati interessanti per "italian food":

    codice:
    Parole chiave            CPC medio stimato	Concorrenza tra inserzionisti	Volume di ricerca locale: maggio
    "italian foods"          0,51	100%	 27.100 
    "italian food"           0,56	100%	 301.000 
    "italian food menu"      0,35	93%	 1.900 
    "italian food recipe"    0,35	93%	 1.900 
    "italian food recipes"   0,38   100%	 9.900 
    "traditional italian food" 0,31 86%	 1.900
    Il CPC medio stimato è pittosto basso, con una campagna ben targettizzata potresti ottenere dei risultati interessanti anche nel breve periodo.

  5. #5
    Filippo, grazie ancora, ma permettimi di approfittare della tua disponibilità..
    Io al massimo sono arrivato dopo mesi di letture di guide (tutte uguali) sul''ottimizzazione dei siti. Immagini, link, nomi da attribuire title, ecc... ed è la prima volta che inizio questa avventura di Adwords.
    Ti prego evitami di leggere trattati più o meno ufficiali sull'argomento con relativi sproloqui, chiedendoti come funziona.
    Una volta ho provato a farmi mandare un coupon con un codice attivazione della campagna, ma mi diceva che il codice era vecchio o scaduto (non ricordo). Ergo ho pensato ad una grande bufala.
    Poi un giorno mi chiama una tizia a nome di google e voleva una specie di affiliazione con pagamento rid in merito a campagne simili.
    Al chè ho mollato ed ora mi ritrovo a giocarci.
    Mi dai qualche dritta visto che le parole da te indicate sono molto competitive con milioni di risultati in serp. Cosa ti fa pensare che questo tipo di intervento possa essere di buon aupicio?
    Thanks.
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  6. #6
    Originariamente inviato da Rob2002
    Mi dai qualche dritta visto che le parole da te indicate sono molto competitive con milioni di risultati in serp. Cosa ti fa pensare che questo tipo di intervento possa essere di buon aupicio?
    Presumo, forse a torto, che in media, una vendita in un settore B2B di export alimentare non si attesti sui valori inferiori ai 200/300 euro.

    Ammettendo che il CPC medio salga fino a 1 Euro a click, con una Landing Page progettata correttamente, potresti ottenere un tasso di conversione (CR) dell'8%/10%, ovvero un costo per contatto (CPL) di circa 10/12 Euro.

    Con piccoli accorgimenti (es. inserendo il prezzo nell'annuncio AdWords), si riesce a ridurre facilmente il traffico non qualificato (ma costoso).

    Poi dipende tutto dalla qualità del prodotto, dal tipo di offerta, dall'attività di marketing post vendita, etc. etc.

    Certo, se non hai mai gestito una campagna AdWords di un certo livello, è difficile che tu riesca ad ottenere dei risultati accettabili nel breve periodo.

  7. #7
    Certo, se non hai mai gestito una campagna AdWords di un certo livello, è difficile che tu riesca ad ottenere dei risultati accettabili nel breve periodo.
    E' molto confortante... ma da qualche parte si dovrà pur cominciare. Quali sono le prime mosse seconde il tuo punto di vista? (a parte l'account che gia ho)
    Le keyword da te indicate sono troppo generiche per il B2B, andrei ad intercettare un pubblico che non interessa (correggimi se sbaglio).
    Quindi opterei per una cosa del tipo "italian food for Restaurants" oppure " wholesalers italian food" che sono le chiavi principali (se non uniche) che potrebbero interessarmi.
    Convieni con me con questa analisi o sto partendo male.
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  8. #8
    Originariamente inviato da Rob2002
    Quali sono le prime mosse seconde il tuo punto di vista?
    Comprati un buon libro sul PPC (es. http://www.ppcbook.info/) ed inizia a promuovere i tuoi prodotti o servizi. Testare le cose sulla propria pelle (e portafoglio) è il modo migliore per imparare.

    Originariamente inviato da Rob2002
    Le keyword da te indicate sono troppo generiche per il B2B, andrei ad intercettare un pubblico che non interessa (correggimi se sbaglio).
    Mi sembrava di aver scritto Con piccoli accorgimenti ... si riesce a ridurre facilmente il traffico non qualificato. Ci sono due motivi per cui ho utilizzato "italian food" come keyword di partenza nel Google Keyword Tool. La prima è che sei stato tu a suggerirla ("E' inutile dire che "italian food" non è posizionabile"). Per la seconda, vedi poi.

    Originariamente inviato da Rob2002
    Quindi opterei per una cosa del tipo "italian food for Restaurants" oppure " wholesalers italian food" che sono le chiavi principali (se non uniche) che potrebbero interessarmi.
    Si, se non fosse che per entrambe quelle keyword, il Google Keyword Tool restituisce "Dati insufficienti". Ovviamente esistono delle keyword specifiche per il B2B, ma se ti fissi su quelle, rischi di non riuschire a generare sufficiente traffico per ottenere abbastanza click e conversioni. Sopratutto se inizi a fare targetting geografico.

  9. #9
    Grazie filippo sei stato molto preciso ma non capisco quando dici
    Ovviamente esistono delle keyword specifiche per il B2B
    Come faccio a capire quali sono i termini equivalenti per il B2B a quelli da me indicati. Se ne scelgo altri l'utente non sarà quello che voglio che approdi sul mio sito. O sbaglio!
    E poi quando google non dà "dati sufficienti" cosa vuol dire.
    Se vai su google.com (ad esempio) quelle chiavi restituiscono milioni di siti e come è possibile che google non ha quei dati?
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  10. #10
    Originariamente inviato da Rob2002
    Come faccio a capire quali sono i termini equivalenti per il B2B a quelli da me indicati.
    Ricerche di mercato, focus group, analisi dei concorrenti, analisi delle statistiche del sito, brainstorming, tool come KeywordDiscovery, Wordtracker, etc. etc. etc.

    Originariamente inviato da Rob2002
    Se ne scelgo altri l'utente non sarà quello che voglio che approdi sul mio sito. O sbaglio!
    Mi sembrava di aver scritto Con piccoli accorgimenti ... si riesce a ridurre facilmente il traffico non qualificato.
    Sono tutti aspetti SEM che è difficile discutere con persone senza alcuna esperienza nel campo. Comprati un buon libro, studia un po' e poi ne riparliamo.

    Originariamente inviato da Rob2002
    E poi quando google non dà "dati sufficienti" cosa vuol dire.
    Se vai su google.com (ad esempio) quelle chiavi restituiscono milioni di siti e come è possibile che google non ha quei dati?
    Non mi sembra di aver scritto "google" ma "Google Keyword Tool"...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.