ah ecco!
mi chiedo una cosa pero': da un punto di vista giuridico,il fatto di avere la maggioranza delle azioni perche' mi da' la possibilita' di imporre le mie decisioni?
Qual'e' il meccanismo per cui posso decidedere in quanto dispongo della quota di maggioranza?
In C,il soggetto non dispone della quota di maggioranza ma puo' decidere per C lo stesso.
Infine,ho un altro dubbio: e' necessario che il cda di B prenda ordini dal cda di A ?
Non puo' autonomamente prendere decisioni dal momento che comunque nel cda di B siederanno a maggioranza esponenti che fanno capo al soggetto iniziale?
Si potrebbe anche evitare di passare attraverso il cda di A e far prendere le decisioni dal cda di B tanto e' composto dalla maggioranza di A quindi il risultato non cambia.
Concretamente,che significa dire che il soggetto ha la maggioranza del cda di A ?
Non ha anche la maggioranza nel cda di b e di c ?