Fermo!
Allora in un CdA, ogni decisione viene presa secondo il principio della maggioranza dei voti. Se tu vali per il 51% se anche tutti gli altri membri fossero contro di te, potrebbero al massimo arrivare al 49% => chi vince ?
Poi, legalmente il soggetto in questione non ha poteri su B e C ma li ha per via indiretta.
Mr. Ricconis decide quello che deve fare A. ipotizza che una sua decisione sia: La controllata B deve chiudere uno stabilimento. Se lui ha la maggioranza, la società A delibera che dovrà comunicare alla controllata B la chiusura dello stabilimento. Come fa ? Si convocherà un CdA di B che avrà all'ordine del giorno la chiusura dello stabilimento. Al CdA prenderanno parte tutti i membri tra cui il rappresentante della controllante A che detiene il 51% => il tipo si alza in piedi e dice: "lo stabilimento x deve chiudere". Gli altri votano contro ma arrivano al 49% => lo stabilimento chiude.
Morale: Mr. Ricconis ha ottenuto il suo scopo.