ragioniamoci...

i dati dell'archivio hanno un'origine che esula dal supporto:
tu ne presenti una versione digitale.
quindi definirei già un partenza << archivio digitale di "questo e quello" >>.
per cui, se si cerca un riconoscimento ufficiale, è su questo aspetto che si deve puntare.
a meno che non si abbiano "tutti gli originali" e si abbia anche il sito di presentazione e divulgazione

per l'ufficialità la vedo complicata.
molti dei dati raccolti appartengono alla tradizione popolare, per semplificare diciamo tutti (anche se forse non è vero).

visto che sono tutti "di un certo genere" e non di un'unico settore, si doverbbe chiedere la sponsorizzazione di ogni parte citata.
tipo: per i canti della resistenza si potrebbe chiedere all'ANPI, sempre che ne abbiano facoltà. poi per i canti di carcere/confino ha chi si rivolge? e per quelli del risorgimento? :master:
l'archivio è variegato al suo interno.

ammesso che si riesca ad ottenere un'ufficialità generica (mettiamo dall'ANPI),
poi però ne perdi l'esclusiva: ovvero non è più il tuo, deve divenire di proprietà di quell'associazione. e tu puoi esserne il curatore... ma se un giorno decidono di cambiare "direttore"... devi salutare tutti.
salvo accordi particolari... ma non darei per certo "vita natural durante"

mi viene da suggerire un riconoscimento di altro tipo.
ovvero entrare in contatto con le singole realtà e che queste riconoscano in te un referente sull'argomento