Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di percky
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    118

    [linux] rsync su disco nas

    Salve a tutti, volevo porvi una questione che mi attanaglia ormai da qualche settimana e che non riesco a risolvere. Ho un server su cui ci sono dei dati che voglio periodicamente copiare su un disco NAS collegato nella mia lan. Per poter fare ciò ho utilizzato rsync con un comando del tipo:

    rsync -ahv --delete-after /[sorgente] /[destinazione]

    per accedere al nas (il quale integra un server samba e un server ftp) monto la condivisione samba di quest ultimo in una cartella sul server, la cartella che diventerà la mia [destinazione].

    quindi con uno script eseguito da crontab faccio il backup giornaliero dei files del server.

    Ora veniamo ai problemi:

    Innanzitutto una lentezza disarmante rispetto alla stessa operazione eseguita su un pc, vabbè poco male, ma la cosa che invece mi crea più problemi è la creazione di files nascosti (spazzatura) creati quando esegue l'rsync dalla seconda volta in poi.

    Mi spiego meglio:

    -)eseguo rsync la prima volta -->> mi crea i files prova.doc , prova2.doc
    -)eseguo l'rsync la seconda vola -->> oltre ad aggiornarmi i precedenti files, me ne crea altri .prova.docDJASKW, .prova2.docDJEEFGJ

    Spero di esser stato più chiaro con questo esempio. La cosa più strana è che, se invece di montare nella cartella il disco nas, monto una partizione condivisa di un altro sistema windows, tutto funziona perfettamente. Quindi tempi molto più sostenuti, ma soprattutto l'rsync fa effettivamente solo un controllo senza creare files nascosti.

    L'unica spiegazione che mi sono dato è una possibile differenza nel filesystem, mentre sul sistema windows ho l'ntfs, sul NAS non ho nessun controllo, posso solo formattare ma non mi da la possibilità di scegliere il filesystem.

    forse mi son dilungato un pò, vi ringrazio
    Think ahead, think linux!

  2. #2
    provato con:

    exclude='.*'

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di percky
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    118
    Originariamente inviato da sacarde
    provato con:

    exclude='.*'
    Se non ho capito male exclude='-*' dovrebbe escludere l'rsync dei files che cominciano con il punto, quindi i files nascosti. Questo andrebbe bene se i files nascosti fossero presenti già nella directory sorgente, invece tali files vengono creati nel disco nas dopo un rsync. In realtà avrei anche trovato il modo per eliminarli, facendo un --delete-after. Ma in ogni caso questa strana procedura implica un grosso dispendio per il disco, che a volte si impalla a dover fare tutti quei confronti.
    Think ahead, think linux!

  4. #4
    non avevo capito....

    questi file li crea il nas? che file sono?


    p.s.
    come ci accedi al nas?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di percky
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    118
    come dicevo nel primo post, accedo al nas tramite il server samba integrato nel nas, monto la partizione del nas in una cartella del mio server linux con file sistem cifs. Quindi attraverso rsync copio i files sul disco.
    Per quanto riguarda i files nascosti, essi vengono creati quando l'rsync fa il confronto tra i files già copiati il giorno prima e quelli che deve prendere dal server linux, anche se i files sono identici!
    Think ahead, think linux!

  6. #6
    non mi ricordo ....

    ma accade anche se fai un rsync tra due dir nello stesso filesystem?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di percky
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    118
    cioè dici se faccio un rsync tra due cartelle che stanno entrambe nel disco nas? ma devo lanciarlo sempre dal server linux. Non ho fatto questa prova, la faccio domani e ti faccio sapere, grazie.
    Think ahead, think linux!

  8. #8
    intendevo fuori dal nas

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di percky
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    118
    beh un rsync fuori dal nas l'avevo fatto utilizzando come disco remoto la partizione condivisa di un pc con windows e tutto fila liscio, sia come velocità che come creazione e confronto dei files.
    Mentre la situazione è sempre la seguente quando faccio una copia sul nas:

    in /home/server ho il file pippo.txt mentre /media/nas/ è vuoto. Eseguo il seguente comando

    codice:
     
    rsync -a --delete /home/server/ /media/nas/
    in /home/server ho il file "pippo.txt" e anche in /media/nas/ ho una copia del file "pippo.txt". Eseguo nuovamente il seguente comando

    codice:
     
    rsync -a --delete /home/server/ /media/nas/
    in /home/server ho il file "pippo.txt" mentre in /media/nas/ ho una copia del file pippo.txt e in più mi è apparso un nuovo file ".pippo.txt.o3oDli" .

    Da questo momento ogni volta che lancio il comando mi viene creato un nuovo file nascosto, ad esempio ".pippo.txt.X9sQWn"
    Think ahead, think linux!

  10. #10
    al nas accedi solo con samba?

    o permette anche nfs ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.