La così detta "firma digitale" non è la semplice firma che viene riprodotta su n documento ma la "firma" che attribuisce a un documento il valore legale. Sostanzialmente è una certificazione che viene attributita ad una mail nell'attestare che la provenienza è effettivamente della persona mittente. La mail quindi è considerata a tutti gli effetti una spedizione come quella cartacea come se fosse una raccomandata con A.R.
Quindi non è la "propria firma" ad essere certificata ma la proveneienza del documento.
La posta tramite mail deve essere accettata dalla P.A.
Il problema, senza certificazione, è accettarla come autentica e rilasciarne ricevuta di ricezione.
Sono già in atto procedimenti con "firma digitale", per esempio un CTU (consulente Tecnico d'ufficio del Tribunale) può notificare gli atti alle parti, professionisti iscritti agli albi professionali hanno già la firma digitale, funzionari di PPAA dispongono di pagamenti tramite firma digitale, diversi uffici della PA accettano, perchè sono "attrezzati" la firma digitale.
Nella certificazione delle firme viene talvolta utilizzata una SIM card da connettere al PC durante la soedizione del documento o dell'ordinativo, a maggiore garanzia di autenticità.
Puoi iniziare ricerca da:
Firma_digitale
http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/A...irma_digitale/
Tieni presente che ci sono Società abilitate a certificare la posta elettronica in cambio di un canone annuo, per ovvie ragioni non te le posso segnalre (forma di pubblicità che nel forum è vietata)
![]()

Rispondi quotando