Non conosco nei dettagli JSF ma da quello che so, quando si usa JSF alla fin fine si scrivono poi delle normali pagine JSP .... solo che si usano delle tag library specifiche di JSF.Originariamente inviato da kuarl
Personalmente ti suggerisco di lasciar perdere le jsp e di concentrarti su jsf + facelet. Le motivazioni di questa scelta sono che jsp soffre di molti difetti che sono stati appianati nelle facelet di cui poi jsf è il naturale complemento.
E questo comunque porta al solito concetto che non mi stancherò mai di ripetere: che nell'informatica (come in altre discipline) è necessario farsi e avere delle basi solide. Se uno es. non conosce il "ciclo di vita" di una servlet o non conosce come viene tradotta una pagina JSP in servlet o non sa cosa c'è nel DD (web.xml) e nemmeno come mappare una servlet o ancora non sa come fare un "forward" da una servlet ad una JSP .... direi che è del tutto inutile andare a studiare JSF, Struts o quant'altro.
Ripeto che ci vogliono le basi. E per averle è necessario partire con lo studio di cose più basilari e progredire (più o meno velocemente a seconda di ognuno) man mano verso argomenti più complessi. Leggendo molto e facendo anche molta "pratica".
Ad uno che vuole acquistare la sua prima auto, tu in pratica diresti: no non prendere una cinquecento o una punto ... prendi direttamente una bmw, tanto è una normale evoluzione dell'auto e supera i limiti delle altre. Grazie ....
No, così non si va mai molto lontano .....

Rispondi quotando