Ciao 2 cosette 
Sarebbe piu carino mettere il codice di accesso alla funzione e chiamarla nel main.
Inoltre visto che faiun accesso al database e senza di esso non funziona nulla è corretto utilizzare la funzione require al posto di include. Ancora meglio require_once.
Quindi ...
File da includere
Codice PHP:
<?php
function dbConnect() {
$db_host = 'localhost';
$db_user = 'mccl';
$db_password = 'password';
$db_name = 'my_mccl';
$db = mysql_connect($db_host, $db_user, $db_password);
//CONTROLLO CONNESSIONE
if ($db == FALSE)
die ("Errore nella connessione. Verificare i parametri");
//CONTROLLO DATABASE
mysql_select_db($db_name, $db)
or die ("Errore nella selezione del database. Verificare i parametri");
return $db;
}
?>
Main file ...
Codice PHP:
<?php
require_once("accessodatabase.php");
// DB CONNECT
$db = dbConnect();
// CREAZIONE QUERY
$query = "SELECT * FROM guestbook ORDER BY data DESC,ora DESC";
//IF PER CONTROLLARE LA VERIDICITA' DELLA QUERY
if (mysql_query($query, $db))
{
$result=mysql_query($query) or die (mysql_error());
while($array=mysql_fetch_array($result))
{
echo "data:".$array['data']."ora:".$array['ora']." ".$array['nome']."-".$array['messaggio'];
echo "
";
}
}
else { echo "Errore durante l'installazione";
}
mysql_close($db);
?>
In questo modo se gli include aumentano non sei costretto a infilarli nel punto esatto.
E' sempre meglio utilizzare delle funzioni per dividere il codice.
Andrea