secondo me ha i posto male la domanda

css e html sono "complementari", al primo il compito di gestire la presentazione, al secondo le informazioni. Quindi, che tu stia usando un layout a tabelle o tableless, i css possono [dovrebbero] comunque essere impiegati.
A questo punto, il discorso verte su layout tableless vs. layout a tabelle, questione già ampiamente affrontata nelle sezioni lato client.

In questo frangente, devi considerare quella che è la semantica del codice html. Ovvero, ogni tag ha una sua funzione, e quindi un layout a tabelle sarebbe già sbagliato per questo motivo.
In secondo luogo, devi considerare l'accessibilità del sito stesso: strutturare un sito in maniera semanticamente corretta lo rende più accessibile. Una pagina tableless è anche di solito più leggera, poichè in genere fa meno uso di markup.
Terzo, un layout tableless con un po' di pratica ti consente di ottenere una maggiore flessibilità a livello grafico, permettendoti di creare siti che se fatti in maniera tabellare risulterebbero molto più difficili da gestire.
Ultimo, non usare le tabelle per il layout e impiegare css esterni significa separare le informazioni dalla presentazione, con l'ulteriore vantaggio di avere una manutenzione più semplice. Nonchè una maggiore velocità di caricamento delle pagine successive, visto che il foglio di stile rimarrebbe in cache

ti sposto




dimenticavo: per contro, imparare a gestire layout tableless potrebbe richiedere più impegno. E per ottenere buoni risultati probabilmente dovrai imparare a sviluppare senza affidarti agli automatismi dei programmi, per ottenere un buon codice e la compatibilità crossbrowser.