Ciao a tutti
Chi mi sa dire come posso tenere in memoria una variabile creata in una funzione per poi utilizzarla in un'altra funzione???
GRAZIE
Ciao a tutti
Chi mi sa dire come posso tenere in memoria una variabile creata in una funzione per poi utilizzarla in un'altra funzione???
GRAZIE
cookie![]()
Cavicchi Andrea
Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui
basta usare una variabile globale, dai un'occhio su google trovi tutto al riguardo... per i cookies non credo che concettualmente sia corretto dato che per quanto ne so sarebbero adibiti a mantenere le informazioni relative all'utente ( sessione) e non tanto per gestire il funzionamento di una pagina dinamica...
dicesi variabili globali da usare con parsimonia:
dichiarando una variabile al di fuori delle funzioni essa vale per entrambe
se invece devi ricaricare la pagina allora cavicchiandrea ti ha già risposto.
![]()
basta usare una variabile globale fermo restando che l'utilizzo sia nella stessa pagina cambiando pagina scadrebbe anche la variabile.
per i cookies non credo che concettualmente sia corretto dato che per quanto ne so sarebbero adibiti a mantenere le informazioni relative all'utente
Dipende se intendi i cookie lato server normalmente ma non solo, se intendi i cookie lato cliente e vero il contrario meglio non inserire informazioni che sono visibili a tutti (per tutti inteso come quelli che usano/o potrebbero usare quel browser/pc).
![]()
Cavicchi Andrea
Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui
basta non strafare con le variabili golabli e crearsi magari un namespace.
![]()
Grazie...
La variabile che uso è globale.
Esco dalla prima funzione (dove ho caricato il valore) poi nella seconda funzione il valore non lo trovo.... è null
Perchè? forse cè un modo particolare per dichiararla la prima volta oppure quando la riutilizzo?
Ho uno script con 3 funzioni, il valore caricato nella variabile nalla seconda funzione mi serve nella terza funzione... cavolo non riesco a passarla senza richiamare la funzione 2.
Non sono un esperto Perdonate la banalità della discussione!!!!
posta il codice cos' facciamo prima
![]()
![]()
Puoi vederlo a questo link http://www.lagodidro.eu/de/prenotazioni_de.htm
Alla linea 132 inizia lo script
Quando seleziono il numero di PERSONE e il numero di ADULTI poi voglio che la selezione BABY sia possible solo per il numero "Persone MENO Adulti"
Allo scopo pensavo di creare altre due funzioni come quelle già presenti, una per fare la selezione degli Adulti e l'altra per i Baby
Quindi se seleziono 5 Persone e 3 Adulti devo poter avere la selezione Baby con 2
Pensavo di mettere la sottrazione tra Persone e Adulti al al posto di "choice1" nella variabile
var db = appdb4[choice1]; in questo modo con l'apposita dichiarazione del db la scelta del numero di Baby è obbligata
Uscendo dalla funzione che mi dichiara il numero di persone, come posso riprendere quel valore (numero di persone) e usarlo nella funzione dopo, sottraendolo cosi con il numero di Adulti??
Spero di essere stato chiaro!!![]()
Ciao a tutti
Ci riprovo...![]()
Chi mi sa dire come posso utilizzare una variabile creata in una funzione, in un'altra funzione???
GRAZIE
function setapp3(chooser) {
var newElem1;
var where = (navigator.appName == "Microsoft Internet Explorer") ? -1 : null;
var appChooser = chooser.form.elements["Adult"];
while (appChooser.options.length) {
appChooser.remove(0);
}
Qusta var mi serve nella seconda funzione!!! var choice1 = chooser.options[chooser.selectedIndex].value;
var db = appdb3[choice1];
newElem1 = 0
newElem1 = document.createElement("option");
newElem1.text = " ";
newElem1.value = "";
appChooser.add(newElem1, where);
if (choice1 != "") {
for (var i = 0; i < db.length; i++) {
newElem1 = document.createElement("option");
newElem1.text = db[i].text;
newElem1.value = db[i].value;
appChooser.add(newElem1, where);
}
}
}
function setapp4(chooser) {
var newElem1;
var where = (navigator.appName == "Microsoft Internet Explorer") ? -1 : null;
var appChooser = chooser.form.elements["Baby"];
while (appChooser.options.length) {
appChooser.remove(0);
}
var choice1 = chooser.options[chooser.selectedIndex].value;
var db = appdb4[choice1];
newElem1 = 0
newElem1 = document.createElement("option");
newElem1.text = " ";
newElem1.value = "";
appChooser.add(newElem1, where);
if (choice1 != "") {
for (var i = 0; i < db.length; i++) {
newElem1 = document.createElement("option");
newElem1.text = db[i].text;
newElem1.value = db[i].value;
appChooser.add(newElem1, where);
}
}
}