non me ne vogliate, ...mi permetto una piccola correzione a questi ultimi due post:

il subnetmask default per gli ip 192.168.X.Y non e' 255.255.0.0
ma bensi' 255.255.255.0

ovvero .. sono reti da 255 host

tutti gli ip 192.168.X.Y sono di classe C

per scoprire la classe si prende il primo numero (192) e si tramuta in binario anteponendo eventuali 0 sino ad avere 8 cifre:
192 decimale = 1100.0000 bin
i primi due bit indicano la classe


mask di CLASSE A: 255.0.0.0
ad esempio ip privati 10.X.X.X

mask d CLASSE B: 255.255.0.0
ad esempio gli ip 172.16.X.X

mask di classe C: 255.255.255.0
ad esempio gli ip privati 192.168.x.Y

a titolo chiarificatore faccio questo esempio:
l'ip 192.168.0.3 NON e' della stessa rete dell'ip 192.168.1.5 poiche' appunto il mask e' 255.255.255.0

aprire forzatamente il mask non e' possibile mentre e' possibile restringere il subnetmask a seconda di eventuali sottoreti da dover fare.

su internet relativamente alla cosa trovate le specifiche del tcp/ip
questa e' una buona lettura anche per chi deve preparare i primi esami da sistemista.
http://support.microsoft.com/kb/164015



piccola nota per chi usa Alice casa:
il NAS di Telecom (dovrei ricontrollare ma ai tempi era cosi') e' 192.168.100.1 (da quando hanno messo in piedi le prime adsl utilizzano erroneamente un IP privato in un ambiente pubblico)
quindi forzando il subnetmask a 255.255.0.0 vi creerebbe dei problemi e dei conflitti nel router che causano o il blocco dello stesso o l'impossibilità di navigare:
il router cercherebbe di raggiungere il 192.168.100.1 ma dentro la rete privata invece che fuori.