Grazie, devo aggiungere qualche spiegazione per non rischiare di passare da paranoico...
Dunque, per me casa e ufficio coincidono: ho una ditta di commercio e servizi, una moglie insegnante e due figlie smanettone. Fino a poco tempo fa le mie svariate esigenze erano supportate da una piccola rete di MacOSX (9 macchine), con le quali riuscivo a far coesistere tutte le attività senza grossi problemi. Folgorato sulla via di Damasco dall'incontro con un professore universitario, e un po' nauseato dalla politica e dal marketing di Apple, ho deciso di provare a convertire tutto a Linux, anche non avendone praticamente nessuna conoscenza tecnica. Ci sto riuscendo (spero ), ma devo continuamente mediare fra l'esigenza di trovare i migliori strumenti e le migliori tecniche e quella di restare operativi al 100% (io, l'ufficio, e il resto della famiglia). E' abbastanza frustrante dover emettere una fattura mentre devi riscrivere e ricompilarti il gestionale, far vedere quella stampante e quello scanner a quella macchina, mentre la tua distro ti informa che la tua / è piena, il server non riconosce più i portatili e la figlia non riesce più a vedere youtube...
Non voglio farla ancora più lunga. Ho provato credo TUTTE le distro da Puppy a Arch, ma ad oggi nessuna offre la versatilità di OSX. Pazienza, ormai voglio andare avanti su Linux, anche perché non credo ci voglia molto tempo per arrivare al sorpasso.
Le distro che fanno di più per me (affidabilità, semplicità e versatilità) sono le 4 che dicevo: Ubuntu e Mint sono quasi identiche, però ci sono pacchetti e personalizzazioni che girano bene solo sull'una o sull'altra, per questo per ora vorrei tenerle vive entrambe. Stesso discorso anche per Fedora e Sabayon, almeno finché, con l'uso prolungato e la mia maturazione tecnica (?!?), potrò rimanere con una sola scelta.
Inoltre non voglio rischiare di perdere dati e operatività, per cui il doppio supporto fisico mi permette backup incrociati, e l'eventuale inchiodamento di una distro (dovuto a miei smanettamenti inconsiderati) non pregiudica l'accesso ai dati da una delle altre.
Ora provo a modellare Grub come suggerito, grazie!