Mi sa che stai scrivendo codice senza prima programmare (nella tua mente o meglio ancora su carta) dove vuoi che quel codice vada a parare.
Prima domanda: cosa apri a fare una sessione, se poi non la utilizzi???
2.
Cosa sono queste due query di SELECT di seguito???Codice PHP:$query = "SELECT * FROM parametri ORDER BY data_registrazione";
$risultato = mysql_query( $query ) or die ( "Query '$query' fallita:::::" . mysql_error() );
$query=mysql_query("SELECT cognome, nome FROM elenco_clienti");
A cosa servono????
3.
Quali di queste colonne serve per inserire il nome ed il cognome???Codice PHP://inserimento dei nuovi dati
$query="INSERT INTO parametri (
pa,
fc,
fr,
data_registrazione)
VALUES('" .
addslashes ( $_POST['pa'] ) . "', '" .
addslashes ( $_POST['fc'] ) . "', '" .
addslashes ( $_POST['fr'] ) . "', '" .
4.
Codice PHP:while($_POST=mysql_fetch_array($query))
VVoVe: Ma che è sta roba????
Ragiona per piccoli step e soprattutto, prima studiati il manuale sennò nessuno riuscirà a mettere ordine in questo marasma... a meno che non trovi qualcuno che scriva per te lo script.
Io però non sono a favore della pappa pronta.
Ergo.
Prima di mettere mano al codice, fai una sorta di algoritmo (su carta) di quello che deve fare lo script.
Poi cerca di programmare una azione per volta!
![]()

VVoVe: Ma che è sta roba????
Rispondi quotando