Originariamente inviato da andbin
Semplice .... dovresti "tenertelo" tu da qualche parte. Dove? Beh, JTable si basa su un "model" ... quale model usi? DefaultTableModel? O hai creato un Object[][] e l'hai passato direttamente a JTable? O hai definito un "tuo" table model?

Se definisci un "tuo" table model puoi "modellare" la struttura dati interna al model come ti pare. E puoi "esporre" i dati che devono essere visualizzati ma puoi anche esporre dei dati "custom" utili solo per la tua applicazione (non per JTable).
Mea culpa. Ho sbagliato - e me ne scuso anche con gli amministratori - a indicare [JAVA] nel titolo poiché volevo esporre un problema più teorico, non legato ad un linguaggio in particolare, ma alla programmazione in generale.

Andbin ti ringrazio Quello che dici è chiarissimo. Purtroppo ho sbagliato a usare come esempio JTable proprio per la sua grande flessibilità. Customizzando alcuni campi di JTable sicuramente potrò gestire tutto molto facilmente, e quindi in Java avrei risolto.

Tuttavia - e qui veniamo al discorso generico che volevo fare - ammettiamo che un linguaggio di programmazione X mi dia uno strumento piuttosto primitivo per listare i records (una griglia di dati spartana) e non permetta di usare eventuali campi "nascosti". In pratica tutti i campi estratti dal db vengono necessariamente stampati. Ecco, in questo caso avrebbe senso fare quello che dicevo sopra, ovvero usare un array per memorizzare gli ID dei records? Oppure esiste un qualche tipo di pattern per risolvere questo tipo di problema?

Mi scuso se non sono stato molto chiaro