Cerco di essere più chiaro...
nella pagina principale ho definito questa funzione javascript
function prenota(data) {
params = "orderdate="+data;
params += "&insertYN=Y";
params += "&ora="+(document.getElementById("ora").value) ;
params += "&minuto="+document.getElementById('minuto').value ;
params += "&nome="+document.getElementById('nome').value ;
params += "&cognome="+document.getElementById('cognome').val ue;
params += "&type="+document.getElementById('type').value ;
params += "&istruttore="+document.getElementById('istruttore ').value;
sendRequest('POST', 'vediPrenotati.php', params, 'visualizza');
}
che chiama la sendRequest() che è la mia ajax.
La pagina vediPrenotati.php non fa altro che effettuare la prenotazione e visualizzare tutti i prenotati di quel giorno, ti riporto sotto le linee indispensabili
...
$query = "insert into....";
$res = mysql_query($query, $db);
mysql_close($db);
if ($res) {
echo "<script>scriviDIV2('Prenotazione Effettuata');</script>";
} else {
echo "<script>scriviDIV2('Errore durante la prenotazione ');</script>";
}
}
Questo codice php viene eseguito correttamente, ma non viene lanciato scriviDIV2() e non so xché...
Se tra i tag <script> ci metto un semplice alert, non funziona nemmeno quello... credo sia un problema di logica di javascript....

Rispondi quotando