Originariamente inviato da guendalina.exe
sentite miei piccoli chimici, siccomeche l'acqua distillata pesa, se io uso l'acqua osmotica per acquari (ci ho la fabbrichetta in bagno cribbio,grazie al mio adorato tessoro di fidanzato )
che gazzo di acqua è? rimangono calcare e cloro?
mi serve acqua senza cloro, chè qui a olbia mi scende dal rubinetto da piscina olimpionica
Facciamo chiarezza.Ho avuto acquari d'acqua dolce per trent'anni e l'arrivo degli impianti ad osmosi inversa sono stati una benedizione.Il "macchinario" deve essere composto da tre parti:un filtro in cotone che trattiene le particelle più grosse (terriccio,ruggine,pietruzze ecc ),una cartuccia di carboni attivi che trattiene il cloro perchè se il cloro arriva all membrana la distrugge e la membrana stessa,si ottiene un'acqua poverissima di minerali,pari alla distillata (io l'ho sempre messa nelle batterie di auto e moto ).Chiaramente a quest'acqua,se destinata a un'acquario con piante,va addizionata con concimi a base ferrica,nelle giuste dosi ad evitare una crescita di alghe.
Ancora una cosa,i due filtri ( cotone e carbone vanno cambiati di tanto in tanto diciamo ogni 5000 litri di acqua ottenuta poichè il cotone alla lunga si intasa e il carbone attivo perde di efficacia inoltre si carica di batteri che,una volta saturo rilascia causando una cattiva qualità dell'acqua.Ciao