Cerco una classe PHP per dialogare con qualsiasi tipo di DB... potrei in futuro avere la necessità di cambiare DB e vorrei creare script compatibili... qualcuno sa consigliarmi la migliore?
Grazie
Cerco una classe PHP per dialogare con qualsiasi tipo di DB... potrei in futuro avere la necessità di cambiare DB e vorrei creare script compatibili... qualcuno sa consigliarmi la migliore?
Grazie
Non si può niubbare per sempre...
P.S. Ma perché i CSS non fanno quello che gli dico di fare.... aaaAAAAAAARGHHHHH!!!!!
ADOdb, Metabase, PDO, PEARB oppure ti scegli uno framework PHP che offre anche pattern come DAO e Active Records.
P.S.
La "migliore" dipende dal progetto e da quello che vuoi ottenere.
A me servirebbero delle api per DB universali... se cambio DB tutto deve funzionare comunque... mi piacerebbe usare quelle che vanno per la maggiore... quelle più performanti e che sono sempre in sviluppo...
Non si può niubbare per sempre...
P.S. Ma perché i CSS non fanno quello che gli dico di fare.... aaaAAAAAAARGHHHHH!!!!!
PDO potrebbe essere la scelta che fa per te.
Tieni presente che comunque non basta questo ad assicurarti la piena portabilità del tuo codice, a meno che non usi SQL standard di base
Addio Aldo, amico mio... [03/12/70 - 16/08/03]
Io ho cominciato ad usare l'oggetto PDO 2 anni fà... E un layer di astrazione non del DB ma dall'accesso dati... questo significa che non è "lui" che scrive le query, immette i dati mancanti... etc...Naturalmente, visto che le query in SQL le scrivi tu, non l'oggetto, come diceva GM questo ti potrebbe non assicurare la portabilità del codice.
Comunque ho trovato fenomenale il meccanismo di commit-rollback delle transizioni che permette l'oggetto PDO, venendo da query fatte con mysql_query()!!!!!![]()
![]()
VVoVe:
![]()
Chi di noi non vorrebbe
sollevare il velo sotto cui sta nascosto il
futuro...
David Hilbert
Un attimo... ho notato, per esempio, che il "limit" nelle "select" in MySQL ha una sintassi... in PostgreSQL ne ha un altra... quale sarebbe L'SQL standard? Non c'è qualcosa che tiene conto di queste piccole differenze e apporta modifiche all'occorrenza... tipo: se trova una stringa SQL con un limit alla MySQL ma si sta lavorando in PostgreSQL la varia con qualche giochetto da espressione regolare? Anche sapere l'ID dell'ultimo inserimento in MySQL è immediato ed in PostgreSQL ha un altra sintassi... insomma al 99% molte cose sono identiche, cercavo delle API che si occupassero di sistemare queste leggere differenze... alla luce di queste considerazioni la scelta più giusta è sempre PDO?
Grazie
Non si può niubbare per sempre...
P.S. Ma perché i CSS non fanno quello che gli dico di fare.... aaaAAAAAAARGHHHHH!!!!!