Originariamente inviato da 89Qwerty89
Ciao, sto cercando di capire le scritture d'esercizo (sono quelle che si fanno sul libro giornale, no?) ma ho alcuni dubbi ancora:

L'onorario è il costo comprensivo dei contributi da dare al commercialista?
La ritenuta d'acconto (iva?) va applicata al netto o al lordo?
Scusate ma ho appena cominciato a studiarlo e per me che non ho mai visto questa roba mi è un poco difficile
costi per servizi
800

debiti diversi
944


crediti iva vs erario
160

debiti vs enti previdenziali
16


L'onorario sono gli 800 euro. dai quali va trattenuto il 2% per oneri previdenziali.
sempre sugli 800 ci metti il 20% di iva