Certamente, le foto caricate sul tuo sito, che è uno spazio web, è quello che intendevo anch' io.
Ne era derivata una prolissa precisazione delle 05:44 del mattino, solo per significare che quello che fa JavaScript è solo di "riscrivere" l' URL nel Tag IMG <img src="url-grande.jpg"> usato come visualizzatore dell' immagine grande.

Ora, volendo procedere, prova a collocare questa TABLE nella pagina (nel Codice HTML della pagina) che deve avere il Visualizzatore.
Faccio l' ipotesi che le foto grandi abbiano dimensioni di 240x320px / 320x240px le orizzontali e le verticali.
Quindi produco in questa TABLE, un campo (uno spazio) centrale quadrato di 350x350px (la cella <td>) che accoglie il Tag IMG con name="viewer" che fa da visualizzatore; e qui troverà posto sia una foto orizzontale che una verticale.

Nel <body> dunque:

<table border="1" width="350"&#62 ;<tr>
 <td>

  Qua<br>andranno le<br >Anteprime
 </td>
 </tr>
<tr>
 <td height="350" align="center " valign="middle">

  <img name="viewer" sr c="url-foto-grande-di-partenza.jpg">
 </td>
 </tr>
<tr>
 <td id="subtitle">

  Didascalia
 </td></tr>
</table>


È una Tabella di 3 celle TD su 3 righe TR (Table Row) che produce lo schema da te postato come esempio http://img228.imageshack.us/img228/9831/visualimg.jpg .