XHTML e' HTML con un codice un po' piu' rigoroso e quindi pulito. Il salto da HTML a XHTML non e' molto grande, a meno che tu costruisca ogni layout con tabelle.

Io passerei subito all'XHTML e dimenticherei cio' che e' proprio dell'HTML, e poi andrei sui fogli di stile CSS, che danno forma e colore alle tue pagine web.

CSS e' presente nelle tue pagine web se gia' usi il tag <style> oppure l'attributo style="" di molti elementi.

L'XML e' un meta-linguaggio di markup, ovvero un linguaggio per definire nuovi linguaggi di markup. Se la tua intenzione e' sviluppare siti web, puoi lasciare l'XML da parte. L'unica cosa magari e' capire come funziona il DOM.