Tramite un file php, carico la data su un database, in questo modo (formato timestamp):
e fin qui va tutto bene.Codice PHP:$data_g= date("d");
$data_m= date("m");
$data_a= date("y");
$data = mktime("0", "0", "0", $data_m, $data_g, $data_a);
ma se voglio aggiungere anche le ore e i minuti e scrivo:
ma nel database viene scritto "0"Codice PHP:$data_g= date("d");
$data_m= date("m");
$data_a= date("y");
$data_h= date("H");
$data_n= date("i");
$data = mktime("0", "0", "0", "0", "0", $data_m, $data_g, $data_a, $data_h, $data_n);
non capisco dove sta l'errore.![]()


Rispondi quotando