Io personalmente non lo uso.
Credo che subirà la stessa sorte di livemsn, myspace e facebook, ovvero dopo un periodo di popolarità, tenderà ad essere soppiantato da altre piattaforme di social networking.
L'altro giorno al giornale radio hanno trasmesso la notizia di come facebook stia avendo un calo consistente in termini di nuove iscrizioni e di pagine visitate (le motivazione sono plurime...)
Utilizzo la funzione classica sul ciclo di vita del prodotto per spiegare meglio :
![]()
Da sostituire Vendite con Visitatori o Frequentatori.
La fase di maturità diventa sempre più breve. Questo per via l'intrisenca caratteristica delle tecnologie informatiche legate al "social".
Quando un prodotto esula da un ambito classico ( applicazioni gestionali, amministrative, industriali, commerciali, etc...) per portarsi in un settore prettamente trasversale come un social network, queste sono le conseguenze : crescita medio-rapida -> maturità ristretta.
Faccio un piccolo esempio.
Le applicazioni mission critical, oppure in quelle legate al disegno cad o semplicemente un softwarino gestionale da quattro lire sono abbastanza consolidate dagli utenti ( che possono essere operatori nel centro controllo traffico autostradale, commessi di un punto vendita o un semplice data entry) e difficilmente saranno sostituite da piattaforme totalmente nuove.
Mentre l'utente medio di social networking passa con estrema facilità tra le varie piattaforme, facendo così nascere e morire nuovi circuiti.